Stabilimento Tenute Piccini
Un gioiello immerso nella campagna senese.
La famiglia Piccini è un’eccellenza Italiana, e soprattutto territoriale, per la produzione di vini: la loro azienda familiare nasce infatti nel 1882.
Lo stabilimento di Casole d’Elsa è un gioiello immerso nella caratteristica campagna senese, che colpisce sin dall’esterno per il gradevole gioco cromatico sul tono dell’arancio; questo crea una sorta di nastro che vuole avvolgere esternamente la struttura e accompagnare lo sguardo negli spazi interni, abbracciando così l’intero edificio.
L’architetta Elisabetta Cervelli, insieme a Gruppo Arkell, ha progettato l’arredamento di questo spazio, volendo rispondere alle richieste di Mario Piccini, il committente, e volendo far trasparire la grande storia e importanza di questa azienda, che rappresenta il bello nel futuro.
Il progetto che avevo in mente era quello di mostrare nella struttura dello stabilimento il passato, il presente e il futuro.
Per me sono concetti molto importanti perché fondamentalmente descrivono la mia attività e la mia azienda:
il passato dà infatti la partenza e l’appartenenza, rappresenta quindi la tradizione e la familiarità.
Il presente è ciò che è, ciò che attualmente costituisce le Tenute Piccini.
Il futuro invece è importante per ricordare che questa azienda dà grande peso all’innovazione.
Inoltre la mia idea era anche quella di riuscire a trasmettere qualità e bellezza, valori che nella mia opinione dovrebbero appartenere a tutti e dovrebbe essere nell’interesse comune svilupparli il più possibile.
Grazie al lavoro di Gruppo Arkell sono riuscito a vedere queste mie idee effettivamente realizzate e sono soddisfatto perché penso che la mia azienda sia caratterizzata e rappresentata al meglio.